La garanzia dell’80% che tipologia di mutui garantisce?
Si tratta di mutui chirografari della durata di 5/6/7 anni. Il tasso è agevolato perché commisurato al rischio, che grazie alla garanzia dell’80%, si riduce sensibilmente.
Si tratta di mutui chirografari della durata di 5/6/7 anni. Il tasso è agevolato perché commisurato al rischio, che grazie alla garanzia dell’80%, si riduce sensibilmente.
Nel caso in cui la società abbia acceso un mutuo (garantito da Medio Credito Centrale all’80%) e perda i requisiti mentre sta restituendo il mutuo cosa accade? La garanzia permane? Si. Il requisito dell’impresa viene verificato al momento della richiesta di accesso al fondo. La perdita successiva del requisito non pregiudica la garanzia. Non vi …
Cosa succede se perdo i requisiti mentre sto restituendo il mutuo? Leggi tutto »
Viene mantenuta la forma societaria in essere. I vantaggi delle start up innovative non saranno più fruibili. Questo principio vale anche nel caso in cui la start up perda anche soltanto uno dei requisiti nel corso dei primi 60 mesi di vita della società.
No! Per la compagine sociale non sono previsti limiti nell’età dei soci. Queste limitazioni non si rifanno nemmeno al genere sessuale. Esistono fondi dedicati per le imprese a carattere femminile (cioè se più del 66% delle quote sono detenute da donne).
Purtroppo no. La tassazione prevista è quella di una società a responsabilità limitata ordinaria. Ci sono diverse possibilità per attingere a crediti di imposta ma il legislatore non ha previsto una forma di tassazione particolare.
Contattaci! Ci sono diversi tipi di innovazione come ad esempio quella di prodotto e quella di processo.
Uno dei vantaggi delle start up innovative (punto 12 domanda 2) è l’accesso smart al fondo di garanzia. Cosa significa? Lo stato italiano attraverso il Medio Credito Centrale garantisce l’istituto di credito che eroga il finanziamento per l’80% dell’importo finanziato, in forma gratuita fino ad un massimo di importo garantibile di due milioni di euro.
Le misure in esame si applicano in favore delle startup innovative per 5 anni a partire dalla loro data di costituzione: 1. Nuova modalità di costituzione digitale e gratuita (Art. 4, comma 10 bis Investment Compact): con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 febbraio 2016 è stata introdotta la possibilità per le …
Quali sono i principali vantaggi di una start up innovativa? Leggi tutto »
Le start up innovative sono delle società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che hanno i seguenti requisiti: è costituita e svolge attività d’impresa da non più di sessanta mesi; è residente in Italia ai sensi dell’articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, o in uno degli Stati …